Salve a tutti lettori e benvenuti sul blog:) Oggi vi presento la mia opinione non su un libro ma solo su alcuni capitoli di esso. Il romanzo in questione è Cinder di Marissa Meyer, primo episodio delle sue Cronache Lunari, articolate in un serie di 4 libri. All'appello, qui in Italia, manca solo Winter, che dovrebbe arrivare a inizio estate, se ho ben capito.
In ogni caso, vi rimando a questo articolo, per approfondire l'iniziativa.
Io, invece, vi presento i miei 4 capitoli:)
Ovviamente saranno presenti spoiler sui capitoli precedenti!
" << Cosa pensava che intendesse quando ha detto che le sue ragioni si basavano sull'autoconservazione? >>
<< Probabilmente quest'anno non vuole essere preda di tutte le ragazze che saranno presenti al ballo. Sa, un paio di anni fa c'è stato quasi un inseguimento. >>
Lei si morse il labbro. Di tutte le ragazze della città, lei era...
La più comoda."
I sentimenti sono complicati per tutti, anche per Cinder che, nonostante sia un cyborg, non è certo immune allo scompiglio del cuore. A maggior ragione se viene invitata a un ballo da un principe bellissimo e che sembra provare un'inspiegabile simpatia per lei.
Ma non c'è molto tempo per crogiolarsi nei tormenti amorosi e nei sospiri. L'imperatore è morto e gli avvenimenti subiscono un'improvvisa accelerazione. La situazione che, fino a un attimo prima, sembrava relativamente stabile, precipita all'improvviso e un personaggio prima solo nominato con timore proietta la sua ombra scura sulla narrazione.
Ma Cinder ha un suo percorso da seguire. Ha i suoi pensieri. L'angoscia per Peony, i sentimenti per Kai, l'insostenibile situazione a casa. E una rivelazione tremenda che il dottor Erland, visto sempre meno come un nemico, le fa scivolare su capo e collo.
" Era in effetti bellissima, come se qualcuno avesse preso i parametri scientifici della perfezione e li avesse usati per creare un modello ideale. Il suo volto era a forma di cuore, con zigomi alti e appena rosati. I capelli color ebano le cadevano in riccioli setosi fino alla vita e la sua immacolata pelle color avorio brillava sotto il sole come madreperla. Le sue labbra erano rosse rosse rosse, come se avesse appena bevuto un litro di sangue.
Un brivido attraversò Kai da capo a piedi. Era innaturale. "
Finalmente entra in scena Levana. Fin dagli inizi del romanzo incombe come una minaccia oscura sui personaggi e gli avvenimenti, e finalmente la conosciamo. L'impressione di Kai, fortissima fin dagli inizi, rimane impressa al lettore, che non riuscirà a scinderla dalla sua maschera. Fin dagli inizi Levana è bugiarda, falsa e manipolatrice; fin dagli inizi Kai lo capisce e deve sottostare a una dura lotta fra i propri sentimenti e la ragione di Stato.
La Meyer ci presenta una situazione rovesciata: la principessa è una popolana con le mani macchiate di grasso che lotta da sola per la propria libertà, e il principe è chiamato a sacrificarsi in un'unione priva d'amore ma che salverebbe lo Stato. Rileggendo queste parti, non ho potuto fare a meno di notare la distanza fra Cinder e Kai. Questi due personaggi, entrambi chiamati alla sofferenza e al sacrificio, lottano sempre per conto proprio, senza mai rendere partecipe l'altro delle proprie fatiche. Questo non può che creare un abisso fra di loro, e il lettore si chiede in che modo questa situazione uscirà dallo stallo in cui è precipitata.
" Non solo l'impianto di aerazione era rotto - di nuovo - e quelli della manutenzione non si vedevano da nessuna parte, ma l'imbarazzo tra lei e Adri si stava facendo insopportabile. Si giravano intorno in punta di piedi da quando lei era tornata dal laboratorio, due giorni prima, con Adri che cercava di ricordare a Cinder la sua superiorità ordinandole di ottimizzare l'intero mainframe del loro appartamento e di aggiornare software che non usavano neanche più, aggirandosi allo stesso tempo furtivamente come se - quasi - si vergognasse di ciò che le aveva fatto.
Ma forse l'ultima parte Cinder se l'era solo immaginata."
Se c'è un personaggio davvero negativo, in questa serie, è Adri. Non trovo parole buone, per lei, sebbene la Meyer cerchi di inserire un po' di umanità tra le righe. Qui non posso farci nulla: ogni volta che leggo il suo nome sento una vampata di odio scorrermi nelle vene. Non trovo positività in lei, non trovo scusanti per un comportamento inaccettabile.
Un momento veramente interessante è quando Nainsi, finalmente, si riattiva. Le parole che si lascia sfuggire, prima di realizzare dove si trova, aprono tutta una nuova svolta nella trama e fanno intuire che il futuro non è così certo come si potrebbe pensare.
Il capitolo successivo segna un altro momento cruciale nella trama. Vediamo il potere di Levana in azione e, soprattutto, accade qualcosa che il dottor Erland aveva scongiurato fin dall'inizio...
Con questi capitoli siamo ormai nel cuore del romanzo. Gli avvenimenti sono instradati e cominciamo a intuire parte del disegno di fondo dell'autrice. Lasciare Cinder, che io amo molto, diventa quasi un dolore fisico e non si può che continuare a leggere.
Vi lascio qui sotto il calendario dell'iniziativa! Mi raccomando, recuperate le tappe precedenti e seguite anche le prossime:)
Per oggi vi saluto!
Virginia